.

La storia di un prodotto
naturalmente DOP

È noto che la coltura (e “cultura”) del Basilico Genovese nasce con il suo nucleo storico nelle aree agricole periurbane del ponente cittadino e precisamente a Genova Prà.

In questo territorio così circoscritto, le fonti storiche descrivono una particolare peculiarità̀: l’intreccio fra colture agricole pregiate e manifattura. Nel 1798 il Catasto della Repubblica Ligure Democratica mostra in quest’area una grande presenza di molini da carta, da frumento, da olio e di altre entità̀ produttive.

Questa condizione “industriale” si rivelerà indispensabile allo sviluppo agricolo di Prà quando, a partire dalla fine del XIX secolo, l’edificazione di serre sempre più numerose darà l’avvio alla coltura tradizionale del Basilico e a una trasformazione significativa del territorio e del paesaggio urbano.

Alla base del primato del Basilico dell’areale di Prà vi è quindi un’innovazione, altrove impossibile, nelle condizioni storiche di commercializzazione: perché al pesto fatto di basilico si sostituiva un tempo – neanche troppo remoto – un prodotto di altre verdure (pesto di erbette), fino a quando la vicinanza alla città e la peculiare condizione di Prà non consentì di “inventare” la disponibilità̀ invernale del basilico.

Sul territorio prospiciente il litorale di Genova Prà, e più precisamente sulle sue colline terrazzate a ridosso del mare, il basilico ha imparato a convivere con gli aspetti di urbanizzazione della città e la sua vocazione portuale. Qui il basilico viene coltivato in piena terra, soprattutto nelle serre che si trovano sui terrazzamenti tra rio San Michele, rio San Pietro, rio Fagaglia e torrente Branega, grazie alla perfetta combinazione esistente tra suolo, disponibilità d’acqua sorgiva e particolare microclima.

In quest’area periurbana, infatti, le condizioni ambientali consentono di ottenere un equilibrio di profumi e sapori che rendono unico il Basilico di Genova Prà.

In definitiva Basilico Genovese e Prà rappresentano un binomio inscindibile, l’uno condizione sine qua non dell’altra. Il Basilico Genovese cresce nella sua forma migliore a Prà. E Prà trova nella coltivazione del Basilico Genovese il tratto distintivo di una economia antica e rurale, tramandata ancora oggi dai piccoli produttori locali.

Basilico Genovese DOP fresco, un prodotto naturalmente DOP . www.basilicogenovese.it