.

Il Basilico Genovese DOP

Il Consorzio svolge la sua azione a favore del Basilico Genovese DOP destinato al consumo fresco e a quello destinato alla trasformazione, la cui produzione avviene secondo le tecniche tradizionali che lo hanno reso un’eccellenza del territorio.

Grazie proprio alla sua certificazione, Il Basilico Genovese DOP può distinguersi dalle altre produzioni di basilico provenienti da zone meno vocate e da metodi di coltivazione non tradizionale.

Il basilico è una pianta aromatica la cui essenza risente fortemente dell’ambiente in cui viene coltivato: è stato dimostrato scientificamente che la quantità e la qualità dei suoi oli essenziali sono differenti se è prodotto entro i confini della Liguria, nel versante a mare dello spartiacque, rispetto a tutte le altre zone.

Per questo la certificazione del Basilico Genovese DOP sancisce come l’ambiente mediterraneo della Liguria, unito alle tecniche colturali tradizionali tramandate negli anni, dà origine a un prodotto unico e inimitabile ed è proprio il Disciplinare di Produzione redatto dal Consorzio di Tutela, con la collaborazione di tecnici e soci produttori, che ne supporta le precise regole di coltivazione e di confezionamento.

Gli elementi essenziali della sua produzione sono la delimitazione del territorio al solo versante tirrenico della Liguria e la coltivazione tradizionale su terreno naturale, con due aspetti che concorrono a rendere unico il prodotto, uno ambientale e uno antropico.

L’elemento ambientale determinante è il suolo; il Basilico Genovese DOP è infatti coltivato esclusivamente su terreno naturale dal quale derivano le caratteristiche aromatiche del prodotto, mentre non sono previsti terriccio e altri substrati. L’aspetto antropico essenziale è apportato dalla tecnica di coltivazione tradizionale affinata negli anni sul territorio, indispensabile per il risultato organolettico ma anche preziosa per l’aspetto culturale e dell’alimentazione.

Il Basilico Genovese D.O.P. è raccolto e confezionato in modo diverso per il consumo fresco e per la trasformazione industriale.